Il blog dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Tuttingioco Libertas, che opera dal 2009 a Terni realizzando giochi e attività sportive per ragazzi minori con disabilità intellettiva e ragazzi “partner” della stessa età.
giovedì 27 novembre 2014
Tuttinsieme al Moball di Assisi!!! Lancio della campagna #PlayUnifed Special Olympics!
I ragazzi di Tuttingioco parteciperanno al MoBall di Assisi!!
Quest’anno Special Olympics Italia ha scelto di celebrare il 3 dicembre, giornata internazionale delle persone con disabilità, con la pubblicazione on-line sui social network di un video - evento che si svolgerà il 29 novembre, il #MoBall: il pallone rosso #PlayUnified rimbalzerà su diverse piazze italiane con lo scopo di lanciare simbolicamente un unico messaggio positivo di integrazione e di gioia su tutto il territorio nazionale.
Il pallone Play Unified è la nuova icona globale del Movimento Special Olympics. Quando si prende in mano un pallone e lo si lancia ad un'altra persona - con o senza disabilità intellettiva - si effettua una connessione potente e ogni atteggiamento o percezione può cambiare all’istante.
Giocando insieme, mettendosi in gioco! Questo è il modo più semplice e immediato per far comprendere alla comunità intera valori fondamentali come l'integrazione e l'amicizia, abbattendo barriere e pregiudizi.
Il #MoBall, coinvolgerà Atleti, volontari, sostenitori e amici di Special Olympics in tutta Italia. L’appuntamento è per sabato, 29 novembre alle h 16.00. Il cambiamento non avviene da bordo campo, scendi in piazza e partecipa anche tu!
martedì 25 novembre 2014
ELIA, FRANCESCO E LUCA PREMIATI DALLA REGIONE UMBRIA!!
Come sappiamo bene noi di Tuttingioco e Special Olympics, i simboli sono molto importanti. Aiutano con immediatezza e semplicità a evocare il senso di di un pensiero, un’azione o di un’attività. Ci piace quindi pensare che quello che è accaduto ieri pomeriggio nella splendida cornice di Palazzo “Donini" a Perugia, sede della Regione Umbria, possa essere considerato di grande valore simbolico.

Particolarmente apprezzate infine le parole giunte con una lettera direttamente ai ragazzi dalla Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini “Lo sport, ed eventi rilevanti come quello di Anversa che vi hanno visto protagonisti, possono davvero rappresentare strumenti importantissimi e incredibilmente efficaci non solo per l’integrazione sociale dei giovani con disabilità intellettiva, ma anche e sopratutto per lo sviluppo e la crescita delle persone, aiutandole ad apprendere nuove competenze, a misurare se stessi verso e insieme gli altri, a relazionarsi all’interno di una squadra, a sentirsi soddisfatti di sé e del proprio impegno.
venerdì 3 ottobre 2014
Al via le attività 2014/2015!!
Al via la stagione 2014-2015 di Tuttingioco!! Giochi, sport e divertimento! Le coordinate sono le stesse:
Palestra Tennis tavolo di Campitello, ogni lunedì e giovedì dalle 16:30 alle 17:30.
Vi aspettano il FLOOR HOCKEY, calcetto, pallacanestro, bowling, badminton, pattini a rotelle e nuoto!!
Da quest'anno anche canottaggio e rowing! Si attenderà poi come sempre che l'inverno porti neve in abbondanza, per cimentarci nello sci da fondo, racchette da neve e SNOWBOARD!!
lunedì 22 settembre 2014
ELIA, FRANCESCO E LUCA IN BELGIO PER LO EUROPEAN YOUTH ACTIVATION SUMMIT 2014
“L’inclusione dei giovani con disabilità intellettiva nella
società attraverso lo sport” è stato il tema al centro dello European Youth Activation Summit Special Olympics, evento dedicato ai
giovani dal 14 ai 17 anni che si è tenuto in Belgio nella città di Anversa la
scorsa settimana. Al summit, tenuto in concomitanza dei Giochi Europei Estivi
di Special Olympics, l’organizzazione mondiale fondata da Eunice Kennedy – sorella del celebre John Fitzgerald Kennedy - hanno
partecipato 15 delegazioni provenienti da tutta Europa, composte ognuna da un
atleta con disabilità intelletiva, da un partner e da un accompagnatore. A
rappresentare l’Italia erano presenti i nostri Elia Colangeli di 14
anni, Francesco Colasanti di 17 anni ed loro coach Luca Laurenti di 25 anni!!
Questo importante evento offre l’opportunità a 30 giovani “leader”
provenienti da tutta Europa/Eurasia di confrontarsi sulle buone pratiche, le
idee, le esperienze fatte e le iniziative da intraprendere, per divenire
facilitatori del cambiamento culturale nei propri paesi sul tema
dell'inclusione sociale. L’obiettivo è quello, per dirla con gli ambiziosi
termini utilizzati da Special Olympics, di condurre una "Dignity Revolution - Rivoluzione per la
dignità" che vede lo sport come formidabile mezzo di integrazione. I
ragazzi hanno partecipato ad esperienze sportive interattive, a momenti di
formazione sulla leadership giovanile, a sessioni dedicate ai social media, e
soprattutto si sono impegnati nella stesura di raccomandazioni e proposte che hanno
avuto il privilegio di illustrare ad una commisione di europarlamentari, direttamente presso il Parlamento Europeo di
Bruxelles.
Luca, Elia e Francesco per arrivare ad Anversa hanno dovuto superare selezioni a livello nazionale
ed europeo, essendo il summit riservato
a solo 15 delegazioni, di cui oltretutto 5 del Belgio (paese ospitante). Siamo
quindi davvero orgogliosi che abbiano potuto vivere questa importante
esperienza, e del fondamentale supporto ricevuto dalle loro famiglie, da
Special Olympics Italia e dall’Associazione Tuttingioco che da anni si impegna
sul territorio per l’inclusione dei giovani.
Ma più del riconoscimento di quanto sin qui realizzato, ci piace
rivolgere lo sguardo al presente ed al futuro, augurandoci che questa
esperienza possa divenire una reale opportunità di crescita e miglioramento per
il nostro territorio, e che questi ragazzi possano trovare il più largo
sostegno nel loro ruolo di “agenti attivi del cambiamento”!
Luca, Elia e Francesco assieme a Tim Shriver il presidente mondiale di
Special Olympics, nonché figlio di Eunice Kennedy, fondatrice del movimento
stesso.
giovedì 5 giugno 2014
XXX Giochi Nazionali Estivi Special Olympics di Venezia...
Nello splendidio scenario della città di Venezia, si sono appena conclusi i XXX Giochi Nazionali Estivi Special Olympics, cui hanno partecipato oltre 1200 atleti con disabilità intellettiva provenienti da tutta Italia. Tra questi si sono distinti gli atleti della città di Terni dell’ASD TUTTINGIOCO LIBERTAS, impegnati nelle discipline del nuoto, del canottaggio e del rowing, e nei programmi Unified Sport (Sport Unificati) nei quali gareggiano atleti con disabilità assieme ad atleti partner, che proprio nel mettere assieme le proprie forze contribuiscono alla pari nel raggiungimento del risultato finale.
Il team ternano, composto da ragazzi e ragazze tra i 12 e i 18
anni, è stato premiato con un ricchissimo medagliere:
gare
individuali nuoto per atleti con disabilità
Ciampolini Gioele: argento
nei 25m stile libero
Colangeli Elia: oro
nei 25m stile libero
gare Unified nuoto (atleti con disabilità e partner)
Colangeli Elia, Rossi Valerio, Colasanti Francesco, Lucarelli Andrea: oro nei 4X25 stile libero
Ciampolini Gioele, Rossi Valerio, Colasanti
Francesco, Lucarelli Andrea: argento nei 4X25 misti
gare Unified canottaggio (atleti con disabilità e
partner)
Luca Di Patrizi, Samuele Cesari, Jacopo Rossini, Nebukin
Vladimir: Medaglia
d’oro
Mei Marta, Sara Galliccia, Pettinacci
Valentina, Giulia Ferranti: Medaglia d’argento
gare Rowing
per atleti con disabilità
Individuali
Nebukin Vladimir: Medaglia d’oro
Luca Di Patrizi: Medaglia di bronzo
Pettinacci
Valentina: Medaglia
d’oro
Mei Marta: Medaglia di bronzo
Staffetta
Nebukin Vladimir, Luca Di Patrizi: Medaglia d’argento
Pettinacci
Valentina, Mei Marta: Medaglia di bronzo
Forti del sostegno degli istruttori, e delle famiglie, i ragazzi
ternani hanno potuto vivere un’esperienza che, oltrepassando la semplice
competizione sportiva, si inserisce nel più ampio percorso educativo di inclusione
sociale cui mira l’associazione Tuttingioco, ed in piena armonia con lo spirito
ed i principi ispiratori dell’organizzazione internazionale Special Olympics.
E’ stata un’esperienza molto importante per i nostri ragazzi, e prima
ancora degli ottimi risultati sportivi, ovviamente di grande soddisfazione, ciò
che ci ha reso davvero orgogliosi è stato constatare il clima di divertimento e
la coesione “speciale” che si è creata nel gruppo. Ci ha inoltre reso particolarmente fieri il supporto che il territorio ternano ha dimostrato nei nostri confronti.
Infatti l’esperienza di Venezia è stata possibile grazie ai fondi raccolti con
la cena organizzata lo scorso Aprile dal Centro sociale anziani di Rocca san
Zenone, e dal Club Rosso Verde sempre di Rocca San Zenone, cui va la nostra più
sincera gratitudine, senza dimenticare il prezioso contributo della Fondazione
Carit che ci ha supportato nell’acquisto delle uniformi sportive .
A coronare nel migliore dei modi l’esperienza veneziana, è infine
arrivata la notizia che 2 ragazzi ed un tecnico dell’ ASD TUTTINGIOCO LIBERTAS,
e cioè Elia Colangeli, Francesco Colasanti ed il coach Luca Laurenti, sono
stati selezionati per partecipare al prossimo Youth Activation Summit, che si terrà in occasione dei prossimi Giochi
Europei Estivi Special Olympics che si terranno in Belgio ad Anversa in
settembre. Insieme ad altri 14 Team (Albania, Cipro, Repubblica Ceca, Estonia,
Grecia, Kosovo, Polonia, Romania e Serbia e 5 dal Belgio), i ragazzi ternani sono stati scelti per rappresentare l’italia in questo summit il cui scopo è quello di confrontare le diverse esperienze europee sul tema dell'inclusione sociale
tramite lo sport.
giovedì 13 marzo 2014
TUTTINTAVOLA 2014 !!!
TUTTINTAVOLA!! Venite a conoscerci!! Sarà l'occasione di stare assieme, e tra un boccone ed un bicchiere di vino, vedere cosa abbiamo fatto e cosa abbiamo in mente. Ci piacerebbe infatti garantire a tutti i ragazzi di partecipare ai prossimi giochi nazionali estivi Special Olympics che si terranno a La Spezia (calcio, bowling e badminton) e Venezia (nuoto, canottaggio e rowing).
E consentiteci, non è questione di solo denaro! Il sostegno che ci piace di più è quello che nasce dal "calore"! Vi aspettiamo...
E consentiteci, non è questione di solo denaro! Il sostegno che ci piace di più è quello che nasce dal "calore"! Vi aspettiamo...
sabato 8 febbraio 2014
AL SESTRIERE TRA MEDAGLIE E COMMOZIONE..
Al giuramento “Che io possa vincere, ma se non riuscissi
che io possa tentare con tutte le mie forze”, circa 350 atleti con
disabilità intellettiva provenienti da tutta Italia si sono cimentati nelle
diverse discipline sportive dei XXV Giochi Nazionali Invernali organizzati da
Special Olympics Italia, appena conclusi al Sestriere. Tra questi si sono
distinti gli atleti della città di Terni dell’ASD TUTTINGIOCO LIBERTAS,
impegnati “con tutte le loro forze” nello sci di fondo, e nei programmi Unified Sport (Sport Unificati) nei
quali gareggiano atleti con disabilità assieme ad atleti partner, che proprio
nel mettere assieme le proprie forze contribuiscono alla pari nel
raggiungimento del risultato finale.
Il team ternano, composto da ragazzi e ragazze tra i 12 e i 18
anni, è stato premiato con un ricchissimo medagliere:
gare individuali sci di fondo per atleti con disabilità
Ciampolini Gioele: oro
nei 100 mt e bronzo nei 500 mt.
Colangeli Elia: oro
nei 500 mt e argento nei 100 mt.
Mei Marta: bronzo
nei 500 mt.
Nebukin Vladimir:
oro nel 1Km.
Pettinacci Valentina: argento nei 500mt.
gare Unified sci di fondo (atleti con disabilità e
partner)
Ciampolini Gioele con Giulia Gasbarri: oro nei 100 mt e nella staffetta 4X100, bronzo nei 500
mt.
Colangeli Elia con Ciampolini Nicola: oro nei 500 mt, argento nel 1km e nella staffetta 4X1Km.
Mei Marta con Galliccia Sara: oro nella staffetta 4X100, argento nei 500 mt e nei 100 mt.
Nebukin Vladimir con Mei Susanna: argento nei 500 mt, oro nel 1Km e argento nella
staffetta 4X1Km.
Pettinacci
Valentina con Posati Azzurra: oro
nei 100 mt e nei 500 mt.
Forti del sostegno degli istruttori, e delle famiglie, nonché
della generosità della Alleanza Toro di Terni che ha contribuito alle spese di
partecipazione, i ragazzi ternani hanno potuto vivere un’esperienza che,
oltrepassando la semplice competizione sportiva, si inserisce nel più ampio
percorso educativo di inclusione sociale cui mira l’associazione Tuttingioco,
ed in piena armonia con lo spirito ed i principi ispiratori dell’organizzazione
internazionale Special Olympics.
Grande commozione quest’anno per l’assenza di Gianfranco Bolletta,
tecnico nazionale ternano Special Olympics e padre dell’associazione
Tuttingioco, venuto a mancare recentemente. Ricordato durante la cerimonia di
apertura dei Giochi per il grande impegno profuso nella diffusione dei valori
Special Olympics, ne ha saputo interpretare con grande efficacia, come
testimoniato dai ragazzi di Tuttingioco, le azioni e i fatti concreti
necessari. Ed è proprio – dicono sempre da Tuttingioco - sulle loro conquiste, quelle dei ragazzi, che
poggia meglio di ogni altra cosa il riconoscimento per questa grande figura,
cui il miglior modo per onorarne la memoria – sa bene chi l’ha conosciuto – è
quello del “fare”.
Infine il Presidente Special Olympics Maurizio Romiti, ha lanciato
il prossimo ambizioso appuntamento: i Giochi Mondiali Estivi in programma nel
2015 a Los Angeles. Ci auguriamo che come per l’appuntamento “mondiale” scorso
dei Giochi in Corea del 2013, anche stavolta gli atleti ternani possano essere
presenti a giocarsi con “tutte le loro forze”.
Iscriviti a:
Post (Atom)